#5 - Si chiama post-vacation blues (e no, non ce l’hai solo tu)
Tornare in ufficio dopo le vacanze può farti sentire scarico o spaesato. Non è pigrizia, è un fenomeno reale. Ecco perché succede – e cosa può fare anche l’azienda per aiutare.
Questo è il quinto contenuto di Schiscetta - la newsletter di Joinrs pensata per accompagnare la tua pausa pranzo con contenuti leggeri, nutrienti e pronti da gustare in pochi minuti.
Si chiama post-vacation blues e colpisce molte persone al rientro dalle ferie con mancanza di motivazione, poca concentrazione e senso di apatia.
In diversi casi, può durare una o due settimane e impatta negativamente su performance, umore e relazioni in ufficio.
Secondo i dati Istat, circa il 35% degli italiani sperimenta stress da rientro, con un’incidenza particolarmente elevata tra i 25 e i 45 anni e tra chi svolge professioni a forte componente intellettuale.
Ma cosa c’è dietro questo malessere?
Shock da transizione: si passa da ritmi rilassati a carichi cognitivi e sociali improvvisi.
Aspettative disallineate: se per alcuni l’ambiente lavorativo potrebbe essere fonte di stress o noia.
Colpa da relax: cultura della produttività = sentirsi “in colpa” per essersi fermati.
Considerandolo un tema culturale e non un problema individuale, anche le aziende possono giocare la loro parte. Prevedere un rientro soft, incentivare momenti di decompressione e accettare un calo fisiologico della produttività sono elementi che aiutano ad affrontare il rientro nel migliore dei modi. Tutto questo può diventare anche un’opportunità per rinforzare la cultura aziendale e coltivare engagement reale.
⭐ p.s. leggi fino in fondo, il 24 settembre ti aspettiamo nei nostri uffici di Milano ⭐
Rituali da rientro
Quattro per i team
Nessun meeting il primo giorno di lavoro (o per chi può mezza giornata off 😊);
Newsletter interne leggere, motivazionali, con aggiornamenti positivi;
Momenti informali per condividere i racconti delle vacanze – sembrano frivoli, ma ricostruiscono la connessione tra colleghi;
Reminder concreti sul perché si lavora: visione, impatto, senso comune.
Otto “fai da te”
Organizza lo spazio: prima di partire, lascia casa in ordine. Tornare in un ambiente accogliente fa la differenza.
Segui un’alimentazione leggera: più frutta, più verdura, più acqua. Un detox semplice e gentile per ripartire.
Mantieni spazi di relax: non smettere di leggere, passeggiare o ascoltare musica solo perché sei tornato.
Affronta un giorno alla volta: no, non devi risolvere tutto lunedì mattina. Va bene anche fare meno, con calma.
Medita (anche 5 minuti): la mindfulness non è una moda. Ti aiuta a ritrovare focus e gentilezza mentale. Negli spuntini te ne proponiamo una. 👇
Muoviti: attività fisica graduale, anche leggera, per riattivare corpo ed energia.
Evita il multitasking: fa sembrare tutto urgente. Diamo valore al “monotasking”.
Pianifica il prossimo break (anche piccolo): sapere che c’è una nuova pausa all’orizzonte aiuta a reggere meglio la ripresa.
Per questi consigli abbiamo preso spunto da Humanitas e Psychology Today.
E ricordiamoci, il ritorno dalle ferie non è un problema da correggere, ma un momento da gestire. 🧡
🫐 Spuntini di realtà 🫐
Cosa ascoltare 🎧
Dieci minuti per aiutarti a ritrovare concentrazione e tranquillità, anche nelle giornate più dense. Senti qui.
Spoiler: funziona anche solo per respirare meglio.
Cosa guardare 👀
O forse “Cosa scoprire”: il Lion’s Mane. Un rimedio naturale conosciuto da secoli nelle tradizioni orientali e apprezzato per le sue proprietà benefiche. Si tratta di un prodotto naturale che supporta le funzionalità di mente e corpo, favorendo presenza, lucidità e capacità di recupero.
Per chi affronta ritmi impegnativi, trascorre molte ore al computer o desidera mantenere chiarezza mentale, senza ricorrere a stimolanti come la caffeina, è da provare :)
Cosa leggere 📖
Dopo qualche settimana di disconnessione, rientrare nel flusso di lavoro può essere difficile. Deep Work di Cal Newport è una guida concreta per rimettere a fuoco le nostre energie mentali e allenare la concentrazione profonda, quella che ci fa produrre buoni risultati – e ci fa sentire soddisfatti, non solo occupati.
“Chiarezza su ciò che conta significa chiarezza su ciò che possiamo lasciare andare.”
Cosa bolle in pentola 🍲
24 settembre ore 18. Joinrs HQ - Milano.
Negli ultimi mesi, non ci siamo fermati un attimo: la community cresce (in Italia e non solo), la piattaforma si arricchisce e dietro le quinte stiamo lavorando a nuove funzionalità pensate per rendere il recruiting e l’employer branding ancora più efficaci e misurabili.
Il 24 settembre ci sarà l’occasione perfetta per scoprire tutto questo in anteprima. La Joinrs Fall Release è alle porte, e non vediamo l’ora di condividerla. Iscriviti qui.
Hai un minuto per dici cosa ne pensi di questo contenuto? O vorresti suggerirci un tema che ti piacerebbe trovare nelle prossime newsletter?




