#2 - Quando vuoi. Per davvero.
Immagina di poter prendere un momento di pausa quando ne hai bisogno, senza lo stress di contare i giorni. Le ferie illimitate permettono di fare proprio questo, mettendo al centro fiducia e benessere
Questo è il secondo contenuto di Schiscetta - la newsletter di Joinrs pensata per accompagnare la tua pausa pranzo con contenuti leggeri, nutrienti e pronti da gustare in pochi minuti.
Immagina un ambiente di lavoro dove la fiducia è al centro e puoi prenderti tutto il tempo che ti serve per ricaricare le energie, senza contare i giorni.
Le ferie illimitate sono proprio questo: un approccio innovativo che mette al primo posto il benessere delle persone e la responsabilità individuale.
Tante ricerche hanno dimostrato i benefici per le aziende che adottano questa misura:
Flessibilità e autonomia: Puoi gestire il tuo tempo in base alle tue esigenze personali e professionali, trovando un equilibrio migliore tra vita e lavoro.
Benessere: Poter fare delle pause quando ne hai bisogno aiuta a ridurre lo stress e a prevenire il burnout, migliorando la tua salute mentale e fisica.
Responsabilizzazione: Concentrandosi sui risultati anziché sulle ore lavorate, si sviluppa un senso di responsabilità e ownership verso i propri obiettivi.
Attrazione e fidelizzazione dei talenti: Le ferie illimitate possono essere un bel plus per attrarre e tenere i migliori professionisti, specialmente tra le nuove generazioni che apprezzano molto la flessibilità.
Ad oggi, questo modello è adottato principalmente da aziende più piccole o startup, ma ci sono anche grandi aziende che hanno deciso di intraprendere questa strada.
Tra queste spiccano Netflix, che dal 2010 è stata una pioniera delle ferie illimitate e si concentra sui risultati più che sulla presenza; e Microsoft USA, che ha introdotto il "Discretionary Time Off", permettendo ai dipendenti di prendersi ferie quando vogliono.
Ma non mancano esempi anche qui da noi! Il Gruppo OneDay, che include aziende come ScuolaZoo e WeRoad ha implementato le ferie illimitate per promuovere un ambiente di lavoro più flessibile.
Anche noi di Joinrs abbiamo intrapreso questa strada ormai da un anno. Curioso di sapere come sta andando? Ascolta l’episodio di HR Popcorn qui sotto 👇
Ultimamente, il mondo del lavoro sta cambiando rotta: si punta sempre più a dare valore a fiducia, flessibilità e benessere delle persone. In quest'ottica, le ferie illimitate sono un vero e proprio investimento per creare un ambiente di lavoro più umano, sostenibile e attraente.
Non si tratta solo di "prendersi una pausa", ma di costruire un contesto in cui il lavoro si adatta alla vita, dove contano i risultati e non le ore passate alla scrivania.
Attualmente, secondo le stime, solo il 7% circa delle aziende offre ferie illimitate come benefit e questa percentuale è rimasta pressoché stabile dal 2020.
Riusciranno in futuro queste poche imprese pioniere a trasformarsi in un modello da replicare? Non possiamo saperlo, ma intanto qui di seguito troverai tanti spuntini di realtà per approfondire l’argomento.
🫐 Spuntini di realtà 🫐
Cosa ascoltare 🎧
Non poteva mancare l’episodio di HR Popcorn - il podcast di Joinrs per Risorse Umane curiose e con Risorse Umane scoppiettanti - tutto dedicato alle ferie illimitate.
A parlarne è Patrizia Rinaldi, la nostra responsabile HR, che racconta come stanno andando le cose in Joinrs un anno dopo l’introduzione di questo sistema.
E se vuoi sapere come abbiamo sfruttato queste ferie illimitate, dai un occhio qui.
Cosa guardare 👀
Con l’arrivo della bella stagione, anche le richieste di ferie iniziano ad accumularsi. Come mantenere l’organizzazione e affrontare questo periodo senza stress?
Factorial ha individuato 6 errori comuni da evitare per gestire al meglio le ferie del team. Scoprili in questo video :)
Cosa leggere 📖
Ferie illimitate o modelli più tradizionali? Controllo o libertà? Qualunque sia la scelta aziendale, ogni opzione ha i suoi pro e contro.
In questo articolo, Reverse analizza entrambe le prospettive nel tentativo di dare un quadro il più completo possibile sull'argomento.
Per attivare quindi una strategia che sia efficace e soddisfacente, sia lato azienda, sia lato dipendenti, occorre prima di tutto comprendere quali sono i margini di cambiamento possibili nella cultura e vita organizzativa e, soprattutto, in quanto tempo questi verranno interiorizzati dalle persone che dovranno avere ben chiara la loro posizione aziendale e le loro possibilità di “manovra”.
Qui puoi leggere l’articolo completo.
Hai un minuto per dici cosa ne pensi di questo contenuto? O vorresti suggerirci un tema che ti piacerebbe trovare nelle prossime newsletter?



